I candidati del Premio Svizzero dell’enoturismo/Best of Wine Tourism, edizione 2021, sono noti!

Gli organizzatori hanno registrato più di 40 candidature, provenienti da tutta la Svizzera. La giuria, presieduta da Robert Cramer, non vede l’ora di selezionare i vincitori nelle varie categorie tra i 15 candidati giunti in finale il 3. settembre prossimo.

Tenuto conto del particolare periodo di questi ultimi mesi, gli organizzatori sono lieti di avere ricevuto più di 40 candidature. “Dopo aver rimandato i nostri eventi due volte, operando in un contesto di incertezza e inattività, la promozione degli eventi e l’invito a candidarsi non era scontato”, commenta Florent Hermann, co-organizzatore. “Siamo quindi molto soddisfatti di questo numero, soprattutto perché molti operatori enoturistici pensano di presentare una candidatura per l’edizione 2022, dopo una ripresa più concreta delle loro attività quest’anno. Da sapere che, potere essere ammessa al concorso, l’offerta enoturistica deve esistere da almeno un anno.

I candidati per il Premio Svizzero dell’enoturismo / Best of Wine Tourism 2021 sono:

  • A la découverte de Bellevue en camping car – Domaine de Bellevue – Mont s/Rolle (VD)
  • Abbaye de Salaz (VD)
  • Adrian & Diego Mathier, Nouveau Salquenen (VS)
  • Bio Wine App – Fuger WineQueen (CH)
  • Château de Boudry – L’Atelier du Château (NE)
  • Destination Mont d’Or – Domaine Mont d’Or – Sion (VS)
  • Electrobrunch Winemax – Domaine Bovy – Chexbres (VD)
  • Garden Wine & Slowfood, After work au Château – Portes des Iris Sàrl – Vullierens (VD)
  • Ladies night – Wein Degustation für Frauen – Weingut und B&B Schödler – Villigen (AG)
  • L’Héritier du Vignoble, séjour ludique et gastronomique – Hôtel Chavannes de Bogis (VD)
  • Sleep & Wine by Hostellerie du Château – Hostellerie Château – Rolle (VD)
  • Slow food Travel (VS)
  • Tenuta Castello di Morcote – Morcote (TI)
  • Valais Tour Surprise – Travelise Sàrl – Sierre (VS)
  • Wines & Boat – Léman Dégustation – Genève (GE)

Cerimonia di premiazione il 3 settembre ad Aigle

I vincitori delle varie categorie saranno annunciati il 3 settembre, dopo la giornata degli incontri svizzeri dell’enoturismo. Robert Cramer, presidente della giuria, è felice di questo momento: “L’enoturismo è chiaramente una tendenza molto richiesta del momento. Questo concorso ci permette di identificare le offerte esistenti e di renderle visibili al pubblico. Offre un vero valore aggiunto agli operatori enoturistici che hanno bisogno d’un sostegno concreto, soprattutto in questo difficile momento. »

Dopo la cerimonia di premiazione, aperta al pubblico, alle 16:00, gli spettatori avranno l’opportunità di degustare nel castello i vini premiati del Mondial du Chasselas 2021 e dei prodotti locali della regione d’onore di questa quarta edizione: il Mendrisiotto.

Scopri il video di presentazione dei candidati del 2021 : https://youtu.be/ABrpH-d6N2I

Informazioni e programma su www.swissœno.ch

Contatti e informazioni:
Yann Stucki, co-organizzatore – 079 413 42 91 yann.stucki@swissoeno.ch
Florent Hermann, co-organizzatore – 079 310 46 88 – info@swissœno.ch
Robert Cramer, presidente della giuria – 079 250 05 00

Premiare l’innovazione, riunire i settori della ristorazione, degli hotel, dei prodotti locali, del vino, del turismo e promuovere le sinergie regionali e intercantonali: questi sono gli obiettivi del Premio Svizzero di enoturismo.

Grazie all’integrazione di Losanna e della sua regione nella rete Great Wine Capitals, i professionisti svizzeri hanno anche l’opportunità di competere per il Best of Wine Tourism, un concorso internazionale. I vincitori di ogni categoria avranno l’opportunità di competere con concorrenti di tutto il mondo.
www.greatwinecapitals.com

I membri della giuria del Premio Svizzero/Best of Wine Tourism sono :
Robert Cramer (Presidente)
Nicolo Paganini (Presidente della Federazione svizzera del turismo e consigliere nazionale)
Frédéric Borloz (Presidente della Federazione svizzera dei viticoltori e consigliere nazionale)
Sibilla Quadri (Direttrice del Centro di competenza agroalimentare ticinese)
Damian Constantin (Presidente della Conferenza dei direttori degli uffici turistici regionali svizzeri)
Josef Zisyadis (Direttore della Settimana del Gusto Svizzera)
Casimir Platzer (Presidente di GastroSuisse)
Francesca Martini (Direttore di Pays Romand, Pays Gourmand)
Tania Viaccoz (Responsabile del progetto Valais Expert)
Anouk Bütikofer (Project Manager Svizzera Turismo)
Andreas Allenspach (Direttore Agriturismo Svizzera)

Lancio del progetto nazionale «Swiss Wine Tour»!

Il progetto «Swiss Wine Tour» che si svilupperà sotto l’egida della Fondazione per la Promozione del Gusto, parte ufficialmente oggi in occasione di un incontro virtuale che ha riunito i vari partner di questo progetto ambizioso e di portata nazionale.

Una notizia eccellente per lo sviluppo dell’offerta enoturistica e, più in generale, del gusto svizzero: recentemente la Segreteria di Stato dell’economia della Confederazione (SECO) ha approvato il progetto «Swiss Wine Tour» presentato dalla Fondazione per la Promozione del Gusto. «La Fondazione è felice di accogliere questo nuovo progetto», dichiara entusiasta Josef Zisyadis, direttore della Fondazione. «Questo progetto è in perfetta sintonia con tutti i nostri progetti già esistenti, come i «Grandi Siti del Gusto», «La Settimana del Gusto» o ancora il «Merito Culinario Svizzero». Grazie alla presenza di tutti questi progetti sotto lo stesso ombrello, la Svizzera risulterà meglio percepita e posizionata nel suo ruolo di rinomata destinazione gourmet», conclude il promotore del buon gusto.

Cos’è il Swiss Wine Tour?

Il progetto del Swiss Wine Tour può essere definito come una «selezione di offerte enoturistiche basata su un concetto di qualità nazionale proveniente dalle varie regioni vinicole svizzere, unite in un’interfaccia comune che permette la promozione e l’acquisto di queste offerte. »

Lo sviluppo del progetto si articola in tre percorsi prioritari: la qualità, la commercializzazione e la comunicazione dell’offerta. «Si tratta di lavorare su una base già tracciata prima che questo progetto sia visibile al grande pubblico nella primavera 2022, quando la piattaforma internet sarà online», commenta Yann Stucki, capo progetto.

«L’enoturismo ha il vento in poppa e questa tematica risponde a una crescente domanda, rafforzata dalla crisi sanitaria attuale. Il turista, svizzero o straniero, vuole (ri)scoprire cosa c’è dietro le quinte dell’artigianato,  vuole vivere un’esperienza intorno al prodotto locale che andrà a degustare,  vuole essere protagonista del suo soggiorno», prosegue Yann Stucki. «Il Swiss Wine Tour deve offrire una visione di insieme delle offerte e delle attività enoturistiche svizzere di qualità e facilitare l’acquisto. Il progetto diventerà anche una importante piattaforma di promozione e di visibilità per le realtà enoturistiche che desiderano entrarne a far parte. Date le sue dimensioni, il nostro mercato ha bisogno di prodotti globali, di portata nazionale, in grado di esaltare il valore aggiunto della federazione intersettoriale e interregionale», sottolinea il responsabile del progetto cantonale «Vaud Oenotourisme» tra il 2014 e il 2019.

Partner

Oggi il Swiss Wine Tour riunisce le regioni/cantoni di Ginevra, Vallese, Ticino, Vaud, Neuchâtel e Berna (regione di Bienne-Seeland). Infine l’obiettivo è una maggiore integrazione delle regioni svizzero-tedesche che permetta di coinvolgere l’intero territorio svizzero.

Anche Swiss Wine Promotion e Svizzera Turismo sostengono il progetto, in particolare mettendo a disposizione i propri canali di comunicazione.

Budget e durata

Dei fondi pari a CHF 1’715’000.- sono stati stanziati per realizzare questo progetto della durata di tre anni. Una vera sfida che la Fondazione e i suoi partner sono contenti di raccogliere!

Contatti e informazioni:

Josef Zisyadis, direttore Fondazione per la Promozione del Gusto – 079 355 21 41 – presse@gout.ch

Yann Stucki, capo progetto – 079 413 42 91 – yann@gout.ch

www.fondationgout.ch